Fotocamere Compatte, ideate per il pubblico consumer. Sono molto leggere e facili da usare. Difetto: hanno un sensore più piccolo rispetto alle reflex e alle mirrorless, il che può limitare la qualità dell'immagine in condizioni di scarsa illuminazione.
Fotocamere Reflex, indicate sia per i principianti che per i professionisti (si dividono in entry-level, semi-pro e professional). Offrono una qualità dell'immagine superiore grazie al loro sensore più grande e alla possibilità di utilizzare obiettivi intercambiabili; Difetto: sono ingombranti e pesanti rispetto alle altre tipologie di fotocamere.
Fotocamere Bridge, indicate per chi vuole un prodotto intermedio tra le compatte e le reflex. Offrono un'ampia gamma di zoom e sono più facili da usare rispetto alle reflex; Difetto: non offrono la stessa qualità dell'immagine delle reflex e delle mirrorless.
Fotocamere Mirrorless, fotocamere compatte con obiettivo intercambiabile che offrono all'utente una capacità di personalizzazione dello scatto simile a quella delle Reflex. Sono più piccole e leggere di queste e spesso anche più semplici da utilizzare. Inoltre, grazie alla loro struttura priva di specchio, consentono di avere un corpo macchina più compatto e leggero rispetto alle reflex. Difetto: hanno una durata della batteria inferiore rispetto alle reflex e alle compatte.
Inoltre, sono disponibili Action camera e fotocamere istantanee delle migliori marche, come Fujifilm, Canon e Panasonic.
Quali sono le migliori fotocamere del 2023?
Quali sono le migliori fotocamere per i principianti?
Quali sono le migliori fotocamere economiche?
Quali sono le migliori fotocamere per i professionisti?
La fotocamera Canon è il brand preferito di molti fotografi naturalisti: è la migliore in fatto di obiettivi, soprattutto nelle focali da 200 in su. La Nikon, invece, è più apprezzata per il fatto che dà la possibilità di aggiungere una serie di funzioni alla propria macchina fotografica reflex.
Quali sono le migliori fotocamere con un buon rapporto qualità-prezzo?