Menu Close
Cerca
Torna all'inizio

Quanto consuma un congelatore

Il congelatore è un elettrodomestico del quale è molto difficile fare a meno, vista la sua utilità: permette di conservare i cibi più a lungo e creare le condizioni ideali per mantenere il cibo che non può essere conservato nel frigorifero. Tuttavia, ha un certo peso sulla bolletta della luce, dal momento che deve funzionare di continuo per tutto il giorno senza mai spegnersi.

Quanto consuma un congelatore

Un congelatore di per sé non consuma molta energia, tuttavia, poiché rimane in funzione 24 ore su 24, il suo dispendio energetico complessivo diventa abbastanza alto, soprattutto in estate quando le temperature sono elevate.


In generale il consumo energetico di un congelatore dipende da diversi fattori:

    •    tipologia;
    •    capienza;
    •    potenza;
    •    efficienza energetica;
    •    temperatura interna;
    •    modalità di utilizzo.


Inizialmente il freezer consuma più energia per abbassare la temperatura fino al valore impostato, dopodiché il dispendio energetico si riduce e si stabilizza per mantenere gli alimenti alla temperatura desiderata. Quando si inseriscono nuovi alimenti negli scompartimenti il consumo energetico aumenta nuovamente, ma solo per il tempo necessario a ripristinare le condizioni ottimali di conservazione.


Un altro aspetto che condiziona il consumo di energia è la temperatura raggiunta dal freezer, indicata dal numero di stelle (da 1 a 4):

    •    1 stella, temperatura di -6°C e durata massima di conservazione del cibo di 1 settimana;
    •    2 stelle, temperatura di -12°C e durata massima di conservazione del cibo fino a 1 mese;
    •    3 stelle, temperatura di -18°C e durata massima di conservazione del cibo fino a 1 anno;
    •    4 stelle, temperatura di -18°C, durata massima di conservazione del cibo fino a 1 anno e possibilità di conservare anche cibi freschi.


In genere, il consumo medio di un congelatore si aggira intorno ai 250-300 watt all’ora, ma questo valore non è sempre uguale: i congelatori moderni sono dotati di termostati avanzati che attivano la modalità di risparmio energetico quando il dispositivo raggiunge la temperatura d’esercizio, riducendo notevolmente il consumo totale dell'elettrodomestico.
La fascia di consumo di un congelatore è indicata dalla classe energetica, secondo la nuova suddivisione dalla classe A alla classe G: un freezer di classe A può consumare fino a 4 volte di meno rispetto ad un congelatore di classe G.

Quanto consuma un congelatore quotidianamente e mensilmente

Un congelatore di classe energetica A++ consuma mediamente 0,3-0,5 kWh al giorno, ovvero 9-15 kWh al mese; un modello più datato di classe B o inferiore può arrivare a 1,5-2 kWh al giorno, ossia 45-60 kWh al mese.

Per ridurre il consumo puoi adottare questi accorgimenti:

    •    Scegliere un freezer verticale o orizzontale di elevata classe energetica (A++ o A+++);
    •    Evitare di aprire troppo spesso lo sportello;
    •    Posizionare l’elettrodomestico lontano da fonti di calore;
    •    Sbrinare il congelatore periodicamente.

Quanto consuma un congelatore a pozzo

I congelatori a pozzo, detti anche orizzontali, sono apprezzati per la loro efficienza nel mantenere la temperatura costante.
Ma quanto consumano? Mediamente, un congelatore a pozzo consuma tra i 150 e i 400 kWh all’anno, a seconda della capacità e della classe energetica. Si tratta di un congelatore particolarmente conveniente se hai bisogno di congelare grandi quantità di cibo; un utilizzo sporadico o con pochi alimenti al suo interno potrebbe comportare importanti sprechi energetici e in questo caso non avrebbe senso acquistarlo.

Quanto consuma un congelatore verticale

Il congelatore verticale, dotato di apertura frontale e una serie di cassetti, ha le stesse dimensioni di un frigorifero, offre un buon livello di isolamento termico e permette di organizzare in modo funzionale gli alimenti da conservare, mantenendoli sempre a portata di mano e facili da individuare.
Rispetto ai modelli a pozzetto, quelli verticali consumano più energia elettrica, poiché l’apertura della porta comporta maggiori dispersioni termiche: un congelatore verticale da 187 litri di classe F comporta un dispendio energetico di circa 246 kWh l’anno, mentre un freezer a cassetti da 300 litri di classe E consuma circa 270 kWh l’anno.

Come risparmiare sui consumi energetici del congelatore

Per evitare che il congelatore consumi troppa energia elettrica è importante prestare attenzione ad alcuni aspetti:

    •    Scegliere un congelatore della migliore classe energetica
    •    Preferire i congelatori a pozzetto a quelli verticali, ove possibile;
    •    Valutare bene capacità e dimensioni del congelatore, evitando di comprare un freezer troppo grande e capiente che non verrà riempito completamente, ma neanche troppo piccolo per non usarlo al di sopra della sua capacità massima;
    •    Controllare la presenza di sistemi e funzioni smart, come l’opzione No Frost per evitare la formazione di ghiaccio, i sensori che minimizzano le variazioni di temperatura o termostati smart con modalità di risparmio energetico;
    •    Non aprire troppo spesso o a lungo la porta del freezer;
    •    Installare il congelatore lontano da fonti di calore, lasciando almeno 15-20 cm di distanza dalla parete;
    •    Effettuare pulizie e manutenzioni periodiche, mantenendolo sempre libero dal ghiaccio e in perfette condizioni per evitare aumenti dei consumi e sprechi di energia.

Scopri i migliori congelatori su Stay On

Se stai cercando un nuovo congelatore dal basso consumo energetico, Stay On fa al caso tuo: puoi scegliere tra congelatori orizzontali, verticali e da incasso.
Acquista il miglior elettrodomestico al miglior prezzo del web!

Commenti
Lascia un commento Chiudi