Menu Close
Cerca
Torna all'inizio

26 ottobre: è tornata l’Ora Solare. Ecco come rendere casa tua più accogliente e luminosa

INDICE

  1.  
  2. Perché l’Ora Solare cambia la nostra routine
  3. Illuminazione smart: più comfort e meno consumi
  4. Elettrodomestici efficienti per affrontare l’inverno
  5. Relax e tempo per sé
  6. Consigli pratici per gestire meglio l’Ora Solare

 

La notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre ci ha visto spostare indietro le lancette dei nostri orologi. Il ritorno dell’ora solare ci ha permesso di dormire un’ora in più e godere di più ore di luce alla mattina, arriverà però prima il buio la sera.  

Con l’arrivo dell’ora solare le giornate iniziano ad accorciarsi, il sole sorge qualche ora prima al mattino ma le ore di luce nei pomeriggi caleranno notevolmente con l’avvicinarsi anche dell’arrivo della stagione invernale.  

Fino al prossimo cambio dell’ora, ovvero marzo 2026, dovremo adeguare le nostre abitudini alle ore di luce e potremmo dover apportare grandi o piccoli cambiamenti anche nelle nostre case.  

Migliorare i nostri comfort può infatti aiutarci ad adattarci meglio e nel minor tempo possibile al cambio dell’ora. Quindi come possiamo trasformare questo cambiamento in un’occasione per rendere le nostre case più confortevoli?

 

    1. Perché l’Ora Solare cambia la nostra routine

L’accorciarsi delle giornate e delle ore di luce porta sicuramente notevoli cambiamenti alla nostra routine ma, come dimostrano anche diversi studi, può avere un effetto negativo anche sulla nostra salute, ma soprattutto sul nostro umore.

È dimostrato che l’arrivo dell’ora solare può causare in alcune persone cattivo umore, disturbi del sonno, irritabilità e anche cali di energie. Per queste persone è sicuramente più complicato adattarsi alle nuove necessità e modificare le proprie giornate, ma sono sufficienti piccoli accorgimenti per riprendersi in qualche giorno la propria serenità. 

Con il ritorno all’ora solare potremmo essere portati a modificare anche i momenti in cui svolgiamo le nostre attività. Saremo portati a svolgere tutte le commissioni o l’attività fisica all’aperto alla mattina presto o fino al primo pomeriggio, per sfruttare tutte le ore di luce disponibili.

Lasceremo quindi tutte le faccende domestiche per la sera, quando non sarà più possibile stare fuori, aumentando però, con l’arrivo anche della stagione invernale, le ore che trascorreremo nelle nostre abitazioni.

Questo può rientrare tra gli svantaggi del cambio dell’ora in quanto aumenterà notevolmente l’uso dell’energia, della luce artificiale e quindi anche la crescita delle bollette. L’utilizzo delle luci artificiali, l’accensione del riscaldamento e l’aumento delle ore di accensione dei nostri elettrodomestici possono aiutarci a contrastare le ore di buio ma aumentano sicuramente il costo dell’energia.   

 

    1. Illuminazione smart: più comfort e meno consumi

Piccoli accorgimenti nelle nostre case possono aiutarci a diminuire l’impatto sia sull’umore sia economico dell’arrivo della stagione invernale. 

La luce del sole è fondamentale nella nostra quotidianità e non è sostituibile ma ci sono prodotti e tecnologie che possono in qualche modo imitarla. 

La domotica si sta evolvendo e le nuove tecnologie come le luci a LED e le lampadine dimmerabili possono emulare la luce naturale: possiamo regolare il colore e la temperatura della luce, la sua intensità e anche la diffusione.  

Con queste lampadine puoi regolare la potenza della luce a tuo piacimento e in base all’ora della giornata, permettendoti anche di avvicinarti il più possibile all’intensità della luce naturale. 

Puoi optare anche per lampadine smart che possono essere comandate con gli assistenti vocali, interruttori smart o dal tuo cellulare. Questa tecnologia non solo aumenta il comfort della tua casa ma ti aiuta anche a risparmiare in termini di consumo dell’elettricità. Le lampadine a LED e quelle smart richiedono pochissima elettricità per produrre luce e inoltre hanno una durata molto più lunga rispetto alle classiche lampadine. 

Le lampade smart inoltre possono permetterti di accedere, spegnere o modificare l’intensità della luce indipendentemente da dove ti trovi se collegate a un impianto domotico o al tuo cellulare. In questo modo sei in grado di monitorare il loro consumo e la loro accensione solamente quando necessaria, riducendo al minimo i costi, facendoti risparmiare sulle bollette e aumentando il comfort della tua casa.  

    1. Elettrodomestici efficienti per affrontare l’inverno

L’illuminazione non è la sola spesa che può aumentare con l’arrivo dell’ora Solare e dell’inverno. 

Aumentando le ore che passiamo in casa aumentano anche le ore di utilizzo degli elettrodomestici, per questo è importante scegliere prodotti con un basso consumo energetico.

Ci sono poche ma efficaci regole che puoi seguire per la scelta dell’elettrodomestico migliore per la tua abitazione: 

    • Scegliere sempre un modello con un’alta classe energetica. La classe energetica è la capacità di un elettrodomestico di svolgere la sua funzione con il minor consumo di energia e solitamente i modelli più recenti sono quelli che hanno classe energetica più elevata e quindi migliore. 
    • Controllare l’etichetta energetica del prodotto. Per tutti i prodotti viene sempre mostrata l’etichetta energetica che oltre a contenere la classe dell’elettrodomestico indica anche il consumo effettivo del modello, più il numero mostrato sarà alto più il consumo sarà elevato, è quindi consigliato selezionare prodotti dove è indicato un basso consumo per risparmiare anche sulle bollette

 

Devi seguire queste accortezze prima di comprare il tuo prossimo elettrodomestico, il costo all’inizio potrebbe essere più elevato rispetto a modelli con una bassa classe energetica, verrai però ripagato dal risparmio che ti porterà negli anni e soprattutto nei mesi invernali. 

Queste regole valgono per tutti gli elettrodomestici della tua casa, dal forno, alla lavatrice fino anche al frigorifero

Ci sono però anche altri elettrodomestici che puoi introdurre nella quotidianità che ti possono aiutare a contrastare il costo delle bollette in inverno. Facciamo quindi riferimento alle stufette elettriche e ai termoventilatori che occupano uno spazio ridotto, impiegano poco tempo a scaldare la stanza in cui vengono posizionati e hanno un costo inferiore in termini di consumo.

Esistono diversi tipi di prodotti, adatti quindi ad ogni tipo di esigenza: 

    • Stufe alogene e al quarzo, prodotto tra i più economici di queste categorie e funzionante con lampade a risparmio energetico, adatte a riscaldare piccole stanze e molto facili da trasportare avendo dimensioni ridotte 
    • Stufe a infrarossi, producono calore tramite le radiazioni a infrarossi e hanno consumi molto ridotti, alcuni modelli offrono la possibilità di variare la direzione del calore in un solo punto specifico della stanza 
    • Termoventilatori, differenziano dalle stufe in quanto aspirano l’aria fredda dall’ambiente e rilasciano aria calda diffondendo calore molto velocemente nella stanza 
    • Termoconvettori, particolari stufette elettriche che offrono la possibilità di impostare funzioni automatiche di accensione e spegnimento e sono dotati di un termostato che gli permette di spegnersi in autonomia non appena l’ambiente raggiunge la temperatura che abbiamo impostato 
    1. Relax e tempo per sé

L’arrivo sempre più anticipato delle ore di buio ci porta a voler restare più ore in casa, alla ricerca del caldo e del relax.  

Il buio porta il nostro fisico a pensare di avere voglia e bisogno di riposare di più, portandoci quindi a non uscire e a passare le nostre giornate o le ore serali dentro casa. 

È quindi importante creare il nostro comfort all’interno dell’abitazione integrando, oltre ad un'adeguata illuminazione, impianti acustici e visivi di ultima generazione come anche piccoli elettrodomestici per rendere più calde le nostre case

È possibile adattare le nostre stanze all’arrivo dell’ora solare integrando e inserendo alcuni prodotti fondamentali per la stagione invernale: 

    • Tv di ultima generazione, di medio o grande polliciaggio, con Smart Tv integrato e diverse app già installate come Netflix, Prime Video, YouTube da installare nei nostri salotti. In questo modo avrai la comodità di vedere tutti i tuoi programmi o film preferiti direttamente dalla tua abitazione 
    • Impianti audio e prodotti home cinema per trasformare il tuo salotto in un cinema senza dover uscire di casa, potrai collegare la tua televisione o ascoltare la musica che preferisci in alta qualità
    • Piccoli elettrodomestici per la tua cucina, come macchine del caffè, monta latte o bollitori per rendere ogni giornata invernale più calda 

Con questi piccoli accorgimenti potrai migliorare la qualità del tempo che trascorrerai in casa contrastando più facilmente il cambio dell’ora, l’arrivo delle ore di buio e del freddo.  

 

    1. Consigli pratici per gestire meglio l’Ora Solare

Per diminuire gli “effetti collaterali” dell’ora solare puoi quindi portare qualche piccolo cambiamento alle tue giornate e alla tua abitazione per renderla più confortevole e accogliente

    • Regolare le ore di sonno per sfruttare al meglio le ore di luce mattutine 
    • Svolgere attività fisica all’aperto in mattinata o nella pausa pranzo 
    • Sfruttare le ore di luce per svolgere tutte le commissioni  
    • Lasciare entrare all’interno di casa tutta la luce naturale possibile nelle ore di sole, lasciando le tapparelle e le tende alzate 
    • Adeguare le tue stanze all’arrivo dell’inverno rendendo tutti gli ambienti più luminosi con l’aiuto delle luci a LED o dimmerabili e della domotica
    • Contrastare l’aumento delle bollette sostituendo i vecchi elettrodomestici con modelli nuovi e a basso consumo energetico
    • Inserire piccoli elettrodomestici o impianti tv e audio di ultima generazione per rendere più confortevole e rilassante ogni momento trascorso a casa 

 

Il cambio dell’ora e l’arrivo dell’ora solare sono un momento di cambiamento e transizione verso una nuova stagione, ma anche di adattamento delle nostre abitudini e delle nostre abitazioni. 

Su StayON puoi trovare una vasta gamma di prodotti per portare il comfort a casa tua. Con i giusti dispositivi, il buio non è un limite ma un’occasione per vivere meglio la tua casa!