Stai cercando una soundbar in offerta per il tuo nuovo tv?
Su Stay On puoi trovare offerte imperdibili su Soundbar dei migliori brand come LG, Samsung, TCL, Sony e Bose.
Scegli la tipologia di soundbar più adatta a te: una soundbar con subwoofer wireless, con un certo numero di ingressi HDMI, scegli la qualità audio che preferisci, il tipo di controllo tramite dispositivi mobile e assistenti vocali.
Un altro fattore è il sistema audio che dovrai scegliere tra Dolby Atmos, Dolby Digital e tanti altri per garantirti un home theatre con suono surround di livello.
Scegli la soundbar per la tua nuova smart tv collegata al wi fi e immergiti in un'esperienza da cinema a casa tua.
Su Stay On troverai le soundbar più performanti ai prezzi migliori del web.
Come collegare la soundbar al TV?
La soundbar può essere collegata al TV in diversi modi, dipende dai collegamenti disponibili sia sul TV che sulla soundbar:
• Collegamento HDMI ARC/eARC: controlla se il tuo TV e la soundbar hanno una porta HDMI ARC (o eARC sui TV più recenti); collega un cavo HDMI tra la porta HDMI ARC del TV e quella ARC della soundbar; nelle impostazioni del TV attiva l’audio tramite HDMI ARC e il CEC.
Con questo metodo avrai una qualità audio ottimale e il volume gestibile col telecomando del TV.
• Collegamento ottico: collega un cavo ottico dalla porta Digital Audio Out (Optical) del TV all’ingresso Optical In della soundbar; sul TV seleziona uscita audio Ottica/Optical.
Con questo metodo la qualità audio è molto buona, ma in genere non supporta Dolby Atmos.
• Collegamento via Bluetooth: attiva il Bluetooth sia sul TV che sulla soundbar e fai il pairing.
I vantaggi principali di questo tipo di collegamento è che non ci sono cavi ed è molto semplice.
Gli svantaggi è che può avere un leggero ritardo audio e una qualità inferiore.
• Collegamento tramite AUX o RCA: collega un cavo jack da 3,5 mm o cavi RCA dall’uscita audio TV all’ingresso AUX della soundbar.
Si tratta di un metodo di collegamento particolarmente utile se il TV è datato.
Come collegare un subwoofer alla soundbar?
Il collegamento del subwoofer alla soundbar dipende molto dal modello. In genere ci sono due possibilità:
• Collegamento wireless: la maggior parte delle soundbar moderne viene venduta con un subwoofer wireless già abbinato di fabbrica.
Basta collegare il subwoofer alla corrente e accendere la soundbar e in automatico i due dispositivi si connettono.
Su alcuni modelli c’è un tasto PAIR o CONNECT sul subwoofer, dopo averlo premuto premi il tasto corrispondente sulla soundbar per accoppiarli.
• Collegamento via cavo: alcune soundbar hanno un’uscita dedicata SUB OUT (di solito jack 3,5 mm o RCA); in questo caso basta collegare il cavo dall’uscita della soundbar all’ingresso del subwoofer.
Come collegare il giradischi alla soundbar?
1. Controlla se il giradischi ha preamplificatore phono integrato:
Se sì → esce già con segnale “line” (RCA o jack), quindi puoi collegarlo direttamente alla soundbar
Se no → ti serve un preamplificatore phono esterno da mettere tra giradischi e soundbar
2. Collegamenti possibili:
• Ingresso AUX/Jack 3,5 mm:
Usa un cavo RCA → jack 3,5 mm (o RCA → RCA, se disponibile)
→ Schema: Giradischi (line out) → cavo → AUX della soundbar
• Ingresso ottico (TOSLINK):
Serve un preamplificatore phono con uscita digitale ottica o un convertitore analogico→ottico
→ Utile se la soundbar ha solo ingressi digitali
• Ingresso HDMI (ARC/eARC):
Rarissimo per i giradischi, ma puoi usare un convertitore analogico → HDMI
• Bluetooth (se la soundbar lo supporta):
Alcuni giradischi moderni hanno Bluetooth integrato → puoi collegarli wireless
Altrimenti, puoi aggiungere un trasmettitore Bluetooth al giradischi e abbinarlo alla soundbar