</a>" data-effect=fade data-slices=1 data-boxcols=1 data-boxrows=1 data-animspeed=0 data-pausetime=0 data-directionnav=false data-controlnav=false data-controlnavthumbs=false data-pauseonhover=false data-prevtext="" data-nexttext="" data-mobilebreakpoint=767>
La Legge di Bilancio ha prorogato fino al 31 Dicembre 2021 la detrazione fiscale sugli acquisti di Elettrodomestici di classe A+ o superiori (classe A per i forni) effettuati a fronte di interventi di ristrutturazione edilizia.
La novità del 2021 è il tetto massimo di spesa che è passato da 10.000€ a 16.000€
Possono usufruire della detrazione: i proprietari degli immobili, ma anche i titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese; proprietari o nudi proprietari; titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie); locatari o comodatari; soci di cooperative divise e indivise; imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce; soci di società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari, alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali. Inoltre, ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento di ristrutturazione, purché sostenga le spese e siano a lui intestati bonifici e fatture.
Per ottenere il bonus è necessario che la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione preceda quella in cui si acquistano i beni e comunque successiva al 1° gennaio 2020.
Se i pagamenti sono effettuati con bonifico dovranno essere indicati: la causale del versamento; il codice fiscale del beneficiario della detrazione; il numero di partita Iva ovvero il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.
Gli Elettrodomestici in classe energetica A+ o superiore (classe A per i Forni) che possono essere acquistati con questi benefici fiscali sono: frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi per la cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.
No, per poter usufruire della detrazione è necessario sostenere la spesa dopo l’inizio dei lavori di ristrutturazione.
No, il bonus spetta a chi abbia sostenuto effettivamente le spese.
Si, purché l’acquisto faccia riferimento ai lavori di ristrutturazione e sia effettuato entro il 31 Dicembre 2020.
Per saperne di più visita il sito https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/detrristredil36/bonus-mobili-detrristredil36