Un barbecue Weber, se ben curato, può essere un fedele alleato delle tue grigliate per molto tempo: che sia a carbone, a gas o elettrico esistono alcune semplici regole che garantiscono longevità al tuo dispositivo.
Come pulire il barbecue
Il barbecue va pulito in un determinato modo a seconda del tipo di alimentazione.
• Barbecue a carbone: per pulirlo correttamente bisogna munirsi di una spazzola con setole in ottone/acciaio, un guanto, del sapone neutro, del detergente per barbecue, una spugna o un panno in microfibra. Per pulire le griglie, eliminare i residui di grasso con l'aiuto di una spazzola mentre il barbecue è ancora caldo. Per eliminare la cenere, invece, bisogna attendere che il barbecue sia spento e la cenere si sia raffreddata per svuotare la vaschetta portacenere. Se necessario, pulire interno, esterno e coperchio con il detergente per barbecue e ripassarci sopra con una spugna o un panno imbevuti di acqua e sapone.
• Barbecue a gas: per la pulizia del barbecue a gas occorre munirsi di una spazzola con setole in ottone, un guanto, del sapone neutro, del detergente apposito, una spugna o un panno in microfibra e della carta assorbente. Per pulire la griglia, accendere i bruciatori a massima potenza e lasciar riscaldare fino a quando non ci sarà più fumo; a questo punto pulire la griglia con la spazzola in ottone. Per pulire le barre basta spazzolarle di tanto in tanto senza metterle mai in lavastoviglie. Per pulire l'esterno di coperchio e il braciere, eliminare l'untuosità in superficie utilizzando il detergente per barbecue oppure dell'acqua con del detersivo per i piatti e sciacquare bene. Per pulire l'interno di coperchio e il braciere, eliminare i residui di grasso con della carta assorbente; mentre la vaschetta di raccolta dei grassi basta lavarla dopo che si è raffreddata.
• Barbecue elettrico: per la pulizia del barbecue elettrico occorrono una spazzola con setole in ottone o in acciaio, un guanto, del sapone neutro, una spugna o un panno in microfibra e della carta assorbente. Per pulire l'interno del braciere basta della carta assorbente, se necessario ci si può aiutare con una spugna imbevuta con acqua e detergente neutro. Per pulire l'esterno di coperchio e il braciere, eliminare l'untuosità in superficie utilizzando il detergente per barbecue oppure dell'acqua con del detersivo per piatti e sciacquare bene. Per pulire la vaschetta di raccolta dei grassi, eliminare i depositi di grasso freddo con della carta assorbente.
Perché è importante pulire il barbecue
La pulizia del barbecue non è solo una questione estetica. Un apparecchio sporco può alterare il sapore dei cibi, generare fumo eccessivo e, in alcuni casi, diventare pericoloso: i residui di grasso e cibo possono provocare fiammate improvvise o favorire la proliferazione di batteri. Pulirlo regolarmente ti consente di cucinare meglio e in modo più igienico e sicuro.
Quando pulire il barbecue
L’ideale sarebbe fare una pulizia leggera dopo ogni utilizzo e una pulizia profonda ogni 4-5 grigliate.
In particolare:
• Dopo ogni uso rimuovere i residui di cibo e grasso dalla griglia;
• Periodicamente effettuare una pulizia completa dell’interno, dei bruciatori (se a gas), della vaschetta raccogli-grasso e di tutte le superfici.
Consigli utili per la manutenzione del barbecue
• Preparazione della griglia: prima di ogni utilizzo, consigliamo di ungere la griglia di cottura con dell'olio; in questo modo il cibo si staccherà più facilmente, limitando i depositi di grasso;
• Usare una vaschetta in alluminio: se si cucina in modalità indiretta, posizionare una vaschetta in alluminio nel braciere per recuperare i grassi e i succhi della carne e limitare le fiammate;
• Pulire a caldo: meglio pulire il barbecue a carbone o a gas (non quello elettrico) mentre è ancora caldo; così facendo ci vorrà molto meno tempo;
• Usare la spazzola corretta: per pulire le griglie di cottura, utilizzare una spazzola con setole in ottone. A seconda delle esigenze, esistono diversi tipi di spazzole: con manico lungo o corto o appositamente dedicate alla pulizia tra le fenditure delle griglie;
• Pulizia annuale: per ottimizzare la pulizia del barbecue, consigliamo di pulirlo annualmente con l'aiuto di un'idropulitrice.
Come avrai capito, pulire il proprio barbecue è un gesto semplice che garantisce grigliate più sane, gustose e sicure: che tu abbia un barbecue a gas, a carbone o elettrico, una buona manutenzione ti permetterà di goderti al meglio ogni occasione all’aperto.
Ora che sai come fare, non ti resta che acquistare su Stay On il barbecue Weber che più ti piace, accendere la griglia e preparare qualcosa di buono per la famiglia o gli amici!