La Legge di Bilancio ha prorogato fino al 31 Dicembre 2024 il Bonus Mobili e relativa la detrazione fiscale al 50% sugli acquisti di Elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori effettuati a fronte di interventi di ristrutturazione edilizia.
La novità introdotta dalla nuova legge di bilancio è il tetto massimo di spesa fissato in 10.000€ per il 2022, mentre nel 2023 e nel 2024 passerà a 5.000€. Il limite massimo di spesa riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Quindi, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.
Possono usufruire della detrazione: i proprietari degli immobili, ma anche i titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese; proprietari o nudi proprietari; titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie); locatari o comodatari; soci di cooperative divise e indivise; imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce; soci di società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari, alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali. Inoltre, ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento di ristrutturazione, purché sostenga le spese e siano a lui intestati bonifici e fatture.
Per applicare le nuove soglie, la ristrutturazione edilizia può anche essere iniziata dopo il primo gennaio 2021 ma le spese interessate sono quelle sostenute nel 2022.
Se i pagamenti sono effettuati con bonifico dovranno essere indicati: la causale del versamento; il codice fiscale del beneficiario della detrazione; il numero di partita Iva ovvero il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.
La detrazione del bonus mobili è valida sugli elettrodomestici con classe non inferiore alla A per i forni, alla E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla F per i frigoriferi e i congelatori.
.
.
No, per poter usufruire della detrazione è necessario sostenere la spesa dopo l’inizio dei lavori di ristrutturazione.
No, il bonus spetta a chi abbia sostenuto effettivamente le spese.
Si, purché l’acquisto faccia riferimento ai lavori di ristrutturazione inziati precedentemente e sia effettuato entro durante il 2022.
Per saperne di più visita il sito dell'Agenzia delle Entrate