Indice:
1. Come scegliere il forno a microonde
2. Caratteristiche tecniche da considerare quando si acquista un microonde
3. Le funzioni speciali del microonde
4. Come pulire il forno a microonde
5. I migliori forni a microonde dell'anno
Come scegliere il forno a microonde
Per scegliere il forno a microonde giusto bisogna tenere conto di alcuni fattori, come i sistemi di cottura, i programmi, le funzioni e gli accessori.
Sistemi di cottura
    •     Cottura statica: all’interno del microonde sono presenti resistenze superiori e inferiori che cuociono i cibi producendo calore; 
     •     Cottura ventilata: una ventola che ruota a velocità elevata ha il compito di distribuire il calore diffondendo aria calda; 
     •     Ventilata + microonde: con questo sistema di cottura gli alimenti vengono riscaldati ancora più velocemente, preservandone la consistenza; 
     •     Grill: il microonde ha una resistenza, che può essere a scomparsa o a serpentina, che genera il calore per poter cuocere gli alimenti ad alta temperatura, ottenendo cibi croccanti in tempi molto rapidi; 
     •     Grill + microonde: in questo modo i cibi cuociono in modo uniforme e  in tempi veloci; 
     •     Cottura a vapore: con tutti i microonde è possibile eseguire una cottura a vapore “fai da te”, inserendo una scodellina con acqua insieme a pesce, carne o verdure. In questo modo le microonde fanno evaporare l’acqua, riempiendo la cavità del forno di vapore e cuocendo il cibo in modo delicato. 
Uno dei vantaggi principali del microonde è la  riduzione dei tempi di cottura; oltre al fatto che  i cibi vengono cotti in modo più omogeneo, riuscendo a preservarne le sostanze nutritive.
Programmi e funzioni
    •     Scongelamento: la potenza di scongelamento può essere impostata manualmente oppure in modo automatico; 
     •     Riscaldamento: in base al cibo che deve essere riscaldato, i programmi di riscaldamento possono essere impostati manualmente o in modo automatico con potenza medio-bassa e in tempi brevi; 
     •     Crisp, Crispy, Panacrunch: alcuni modelli dispongono di particolari sistemi di distribuzione delle microonde e apposite teglie in dotazione che, scaldandosi, offrono maggiore croccantezza al cibo; 
     •     Vapore: inserendo una scodellina d'acqua e mettendo al suo interno pesce, carne o verdure, è possibile cuocere a vapore sfruttando l’evaporazione dell’acqua che avviene grazie alle microonde; 
     •     Programmi preimpostati: alcuni modelli hanno programmi preimpostati e automatici per scongelamento, riscaldamento, cottura, doratura, lievitazione e fermentazione di impasti e yogurt. 
 Oltre ai vari programmi esistono anche diverse funzioni che rendono l’utilizzo del microonde ancora più semplice: 
     •     Segnali acustici: al termine della cottura o dello scongelamento il microonde emette un suono che avvisa che il cibo è pronto oppure quando è ora di girare la pietanza per uniformare la cottura; 
     •     Blocco di sicurezza: funzione utilizzata per evitare che i bambini possano inavvertitamente premere qualche tasto; 
     •     Blocco del piatto rotante: il piatto rotante all'interno del microonde serve per cuocere il cibo in modo omogeneo; per alcune modalità di cottura però è preferibile che il piatto resti fermo; 
     •    Funzione pulizia vapore: grazie al calore del vapore che si genera è possibile detergere il forno con maggiore facilità.
Accessori
Il forno a microonde, a seconda del modello, è dotato di determinati accessori: 
     •     Il piatto rotante: permette agli alimenti di cuocersi in modo omogeneo; 
     •     Il piatto doratore: serve per dorare gli alimenti e dare loro la giusta croccantezza; 
     •     Griglia: viene combinata alla cottura con grill per la doratura del cibo e può avere una o due altezze diverse; 
     •     Maniglia: molto utile per poter estrarre in totale sicurezza le griglie e il piatto doratore; 
     •     Vaporiera: utilizzata per la cottura a vapore dei cibi anche se non è presente il programma specifico; 
     •     Bollitore per la pasta: utilizzato esclusivamente per la cottura della pasta; 
     •     Ricettario: molto utile per chi non ha dimestichezza con il forno a microonde e vuole sbizzarrirsi con diverse preparazioni.
Caratteristiche tecniche da considerare quando si acquista un microonde
    •    Lo spazio: di solito il forno microonde deve stare in una superficie piana,  non deve essere utilizzato con una prolunga e deve avere uno spazio posteriore e laterale di almeno 20 cm; 
     •     Design perfetto: i forni microonde più moderni hanno un display che indica il tempo e la funzione di cottura in corso, oltre all’ora dell’orologio quando è in stand-by. Non è consigliato l’acquisto di microonde senza display poiché ormai sono obsoleti e non possono essere monitorati come gli altri. I microonde più piccoli solitamente hanno il maniglione e la pulsantiera sulla destra, che sono molto più pratici di quelli che hanno i comandi in basso. Alcuni recenti modelli hanno una barra di comandi touch screen. 
     •     Funzioni: un’altra importante caratteristica che deve avere il forno a microonde è quella di essere “ combinato”, ovvero quella di avere la possibilità di avere anche una cottura tipo forno tradizionale. Questi microonde, grazie alla presenza di una ventola, si comportano esattamente come i forni standard. Con lo “ scongelamento automatico” si ottiene lo scongelamento migliore possibile in pochissimo tempo, ideale per chi non può fare la spesa tutti i giorni e congela molti cibi. Questo tipo di microonde è particolarmente attento a chi segue una dieta per mantenersi in forma, visto che si può cuocere a vapore e alcuni hanno addirittura l’ opzione “Fitness Steam”, ovvero quella di  preparare il cibo in modo del tutto dietetico. Per chi va di fretta al mattino è molto utile l’uso del “ riscaldamento rapido”, grazie al quale in pochi secondi è possibile riscaldare il latte o il thè del giorno prima e fare una colazione veloce.
Le funzioni speciali dei microonde
    •     Usare il microonde per riscaldare: il forno a microonde nasce come piccolo elettrodomestico per riscaldare i cibi, infatti tutti i modelli in commercio dispongono della funzionalità base di riscaldamento, che serve ad irradiare calore sui cibi di diverse quantità e tipologie; 
     •     Usare il microonde per cuocere: con esso è possibile cuocere un piatto sfruttando una cottura sana e senza grassi. Con il microonde i cibi non si disidratano, mantengono integri l’aroma e il gusto naturali e restano inalterati sia nell’aspetto esteriore che nelle caratteristiche organolettiche. La rapidità di cottura, inoltre, non disperde le vitamine e i sali minerali contenuti in frutta e verdura, né le proteine della carne, del pesce o delle uova. 
 Infine, la rapidità di cottura fa risparmiare circa il 70% del tempo e il risparmio energetico è notevole; 
     •     Usare il microonde per scongelare: il microonde in pochi minuti può scongelare anche grandi quantità di cibo. Al suo interno è possibile scongelare alimenti già cotti o pronti per il consumo, come il pane, oppure scongelare con funzione a bassa potenza un cibo crudo e poi cucinarlo direttamente in microonde. 
 Il tempo necessario allo scongelamento dipende dalla quantità di cibo inserita: 500 grammi di pollo congelato possono richiedere anche 15 minuti per lo scongelamento, mentre per un piatto di pasta già cotta potrebbero bastare 5 minuti; 
     •     Usare il microonde per sterilizzare: il microonde può essere usato anche per sterilizzare alcuni oggetti, come bottiglie o utensili da cucina. È fondamentale assicurarsi che gli oggetti destinati alla sterilizzazione siano idonei per l’uso nel microonde, verificando eventuali indicazioni di sicurezza.
Come pulire il forno a microonde
Per prima cosa bisogna staccare la corrente elettrica, poi si procede estraendo il piatto girevole che può essere lavato anche in lavastoviglie. Se il microonde non è troppo sporco è sufficiente un panno in microfibra imbevuto di acqua e aceto; mentre per una pulizia più profonda va benissimo un qualsiasi detersivo per i piatti o uno sgrassatore, purché si risciacqui con attenzione per evitare che residui di detergente rimasti all’interno dell'elettrodomestico possano essere nocivi negli utilizzi successivi.
I migliori forni a microonde dell'anno
    •    Samsung Smart Oven MC28H5015CS
     •    Toshiba MW-MG20P
     •    Whirlpool Supreme Chef MWP 339 SB
     •    LG MH6535GIB
     •    Candy MIC 201 EX


