Come iniziare al meglio la giornata?
Con un buon caffè ovviamente!
La scelta della miscela e dell'aroma è davvero ampia e variegata, qualsiasi sia il gusto personale.
Le specie di caffè diffuse nel mondo sono principalmente quattro: Arabica, Robusta, Liberica e Excelsa.
Ognuna di queste ha le sue sfumature, che sono dettate soprattutto dalla provenienza geografica del caffè, dal suo metodo di coltivazione, di raccolta e lavorazione e dalla tostatura che viene realizzata sui chicchi di caffè.
Tuttavia, le due specie di caffè più diffuse sono due: Arabica e Robusta. Ed è su queste che ci vogliamo concentrare, vista la loro ampia distribuzione.
Caratteristiche delle miscele Robusta e Arabica
Il chicco appartenente alla Robusta è rotondo e con un solco centrale dritto; la pianta cresce rigogliosa a un’altitudine compresa tra il livello del mare e i 600 metri; resiste non solo agli sbalzi termici, ma anche a malattie e parassiti.
Il suo sapore è ricco, pieno, la consistenza in tazzina è molto cremosa ed è caratterizzato da un'elevata quantità di caffeina. Il gusto amaro e meno ricco di fragranze è dato dalla scarsa percentuale di oli, ma garantisce una schiuma scura e vellutata in superficie.
L'Arabica è la miscela più pregiata e costosa, perché la pianta cresce ad altitudini maggiori, ovvero in zone comprese tra i 900 ai 2000 metri sul livello del mare. È più sensibile alle escursioni termiche e all’attacco di batteri, di conseguenza la coltivazione risulta più difficile e deve essere più attenta, data la natura più vulnerabile delle piante appartenenti a questa famiglia. Il chicco è più grande e più allungato rispetto alla Robusta e il solco centrale è più lungo e ondulato. La percentuale di caffeina è molto inferiore rispetto alla Robusta e la presenza di oli è molto elevata. Il profumo di questa miscela è estremamente intenso, mentre la crema in superficie è più chiara e meno densa.
Differenze tra le due miscele
Al palato queste due miscele risultano estremamente diverse, diversità dovuta alla genetica, alla composizione organica e fisica e ai differenti metodi di lavorazione.
La prima significativa differenza sta nel contenuto di caffeina: il caffè Arabica ha un contenuto minore di principio che va dal 1-1,5%, in modo da poter essere gustato anche in tranquillità e relax durante tutti i momenti della giornata; il caffè Robusta ha un contenuto che va dal 2-3%, è ottima all’inizio della mattinata, in quanto garantisce un risveglio energico, gustoso e deciso.
Un'altra importante differenza sta nel gusto: la miscela Arabica è caratterizzata da un sapore dolce e leggero, mentre la Robusta si contrappone con uno spirito forte e determinato.
Anche gli alberi da frutto cambiano molto: quelli del caffè Arabica arrivano ai 10 metri, mentre quelli del caffè Robusta raggiungono gli 8 metri al massimo.
Per quanto riguarda, invece, i metodi di lavorazione e torrefazione, vengono applicati profili di tostatura studiati appositamente e diversi tra loro per esaltare le caratteristiche organolettiche di ciascuna specie.
Differenza nel gusto e nella preparazione dell'espresso
Quando si prepara l'espresso con le due tipologie di chicchi di caffè la differenza si nota già dalla macinatura:
• Per la Robusta è necessaria una macinatura più fine, poiché i chicchi sono più duri; l'espresso sarà più corposo, dal gusto amaro e forte e con una crema spessa.
• L'espresso fatto con l'Arabica è considerato più pregiato poiché ha un sapore dolce e gradevole, che lascia un gusto piacevole in bocca dopo averlo gustato.
Quale delle due miscele scegliere
Nella scelta del caffè si devono valutare alcuni fattori importanti, come l'alta qualità della materia prima, il processo di torrefazione, la scelta della varietà e l'intensità della tostatura.
Tuttavia, la scelta tra le due tipologie rimane molto soggettiva e legata al gusto personale: in generale, se sei più incline a gusti intensi e decisi, preferirai la miscela Robusta; se invece hai un palato più delicato puoi orientarti sull'Arabica.
Anche se è vero che l'Arabica è considerata più pregiata, è anche vero che non necessariamente deve essere considerata la più buona. La scelta dipende dal gusto personale e ovviamente dalla qualità del caffè che andrai ad assaporare.
Nel dubbio puoi optare per una soluzione alternativa, ovvero quella di scegliere miscele che contengono entrambe le qualità di caffè.
Speriamo che questa semplice guida ti sia stata d'aiuto nell'orientarti tra le diverse miscele di caffè disponibili.
Ora non ti resta che visitare la nostra sezione dedicata e prepararti a gustare ogni giorno il tuo caffè preferito!