Indice:
1. Come riscaldare casa in modo economico
1.1 Da cosa dipende l'efficienza del riscaldamento domestico
2. Come calcolare il costo annuale del riscaldamento
2.1 Legna, gas e corrente elettrica: costi medi di consumo
2.2 Qual è l'opzione più ecologica
3. Metodo di riscaldamento migliore per la casa
Arrivano i primi freddi e una delle domande più frequenti che ci si pone è quale sia il metodo di riscaldamento più economico e sostenibile per la propria casa, non è vero? Legna, gas o elettricità?La risposta non è una sola, perché i costi dipendono da diversi fattori, ma ci sono dati e considerazioni utili da fare per scegliere il metodo di riscaldamento migliore in modo consapevole.
In questa semplice guida ti illustreremo i principali metodi di riscaldamento: legna, gas e corrente elettrica, e alcuni sistemi alternativi innovativi.
Come riscaldare casa in modo economico
In un' ottica di lungo periodo, la legna o il pellet sono le soluzioni più economiche, specialmente in campagna o nelle aree agricole dove la materia prima è più accessibile; c'è da dire, però, che bisogna considerare i costi iniziali di installazione e manutenzione della stufa o caldaia.
Nelle aree urbane, invece, il gas metano è il compromesso più pratico, grazie alla presenza di una rete diffusa e costi di gestione stabili.
Il metodo di riscaldamento più costoso in termini di consumo diretto è l' elettricità, se non è supportata da un impianto fotovoltaico.
Tra i sistemi di riscaldamento del futuro menzioniamo senza ombra di dubbio la pompa di calore, una tecnologia considerata più sostenibile ed efficiente con la quale puoi risparmiare fino al 60-70% sui consumi.
Da cosa dipende l’efficienza del riscaldamento domestico
L’ efficienza del riscaldamento domestico non dipende solo dalla fonte energetica, ma anche da una serie di fattori:
• Isolamento termico dell’edificio
• Esposizione al sole
• Tipo di impianto (radiatori, pavimento radiante)
• Regolazione della temperatura
• Manutenzione periodica
Come calcolare il costo annuale del riscaldamento
Per stimare la spesa annuale del riscaldamento della propria abitazione basta moltiplicare il consumo medio (kWh o kg) per il costo unitario e correggerlo in base al rendimento dell’impianto.
Vediamo un paio di esempi:
• Caldaia a gas: 12.000 kWh × 0,11 €/kWh ÷ 0,9 ≈ 1.467€ annui
• Stufa a pellet: 4 tonnellate × 250 €/t ÷ 0,85 ≈ 1.176€ annui
Legna, gas e corrente elettrica: costi medi di consumo
Qui di seguito trovi una stima dei costi medi per riscaldare un’abitazione di 100 m² durante la stagione invernale:
Qual è l’opzione più ecologica?
Le fonti rinnovabili, come la legna o il pellet, e l’ elettricità da fotovoltaico, sono le soluzioni più ecologiche.
Il gas produce meno CO₂ della legna in termini diretti, ma la legna, se proveniente da filiere sostenibili, ha un impatto neutro.
Metodo di riscaldamento migliore per la casa
Il metodo di riscaldamento migliore dipende dalle proprie esigenze:
• La pompa di calore è l' opzione più efficiente e sostenibile per chi può fare un investimento iniziale;
• La caldaia a condensazione è una scelta pratica ed efficiente per le ristrutturazioni "light";
• Il riscaldamento a pavimento è ottimo per comfort ed efficienza, ma richiede lavori importanti;
• Il riscaldamento a legna/pellet è il più economico in termini di combustibile.
Se quello che cerchi è massima efficienza e sostenibilità, ti consigliamo la pompa di calore: una soluzione molto efficiente che può sostituire totalmente i sistemi a gas e, associata al fotovoltaico, può azzerare i costi energetici.
Di contro c'è che richiede un investimento iniziale più elevato rispetto ad altre soluzioni.
Se invece hai bisogno di una soluzione rapida per una ristrutturazione, la caldaia a condensazione è la scelta ideale: si tratta di una soluzione che consuma gas, seppur con un'efficienza maggiore rispetto alle vecchie caldaie.
Per chi vuole il massimo comfort e un sistema invisibile, l' opzione migliore è il riscaldamento a pavimento: garantisce un calore omogeneo che sale dal basso e lavora a basse temperature, il che si traduce in un minor consumo energetico. Tuttavia, si può installare solo in caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni importanti.
Per chi cerca soluzioni più economiche nel lungo termine, consigliamo le stufe a legna o pellet, anche se possono essere molto ingombranti.
Infine, se stai cercando flessibilità e controllo, ti suggeriamo sistemi con radiatori e valvole smart: questi permettono di controllare e regolare la temperatura in ogni stanza tramite un App o assistenti vocali, ottimizzando i consumi.
Alternative economiche al riscaldamento tradizionale
• Pompe di calore ad alta efficienza
• Stufe a pellet canalizzate
• Teleriscaldamento
• Sistemi solari termici integrati
• Pannelli radianti elettrici fotovoltaici
Incentivi fiscali
A favore dell'installazione di sistemi di riscaldamento più efficienti si possono sfruttare diverse agevolazioni, prime fra tutte l'Ecobonus e il Conto Termico 2.0:
• L'Ecobonus mira a promuovere interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici, come l'installazione di impianti di riscaldamento che riducono significativamente il consumo energetico. La detrazione si applica alle spese documentate e viene ripartita in 10 quote annuali;
• Il Conto Termico 2.0 è un incentivo che promuove l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. È particolarmente vantaggioso per i piccoli interventi e può coprire fino al 65% delle spese sostenute per l’installazione di impianti di riscaldamento eco-sostenibili.
Al giorno d'oggi il metodo di riscaldamento più conveniente ed efficiente è quello che combina fonti rinnovabili ed efficienza energetica.
La pompa di calore (soprattutto con fotovoltaico) oggi rappresenta la soluzione più economica, ecologica e duratura.
Investire in isolamento termico e impianti moderni è la chiave per ridurre davvero i costi di riscaldamento nel lungo termine.
Su Stay On puoi trovare una vasta gamma di prodotti di riscaldamento: termoconvettori, termoventilatori, radiatori e stufe delle migliore marche, ad un prezzo davvero competitivo. Cosa aspetti? Visita la nostra sezione dedicata e fai l'acquisto migliore per la tua casa.