Per chi ha comprato un robot aspirapolvere su Stay On o sta pensando di farlo, effettuare una manutenzione periodica è fondamentale per preservare l'efficienza del dispositivo.
La pulizia prevede alcune pratiche e semplici operazioni, come lo svuotamento del serbatoio, la pulizia della spazzola e delle spazzoline angolari e la cura del filtro.
Come pulire il robot aspirapolvere
• Svuotamento e pulizia del serbatoio: il robot aspirapolvere accoglie al suo interno lo sporco raccolto. Il contenitore dove si deposita lo sporco necessita di una pulizia regolare per poter operare con la massima efficienza; il suo mancato svuotamento può comportare una riduzione della capacità di aspirazione. Oltre a svuotarlo, consigliamo di pulirlo con acqua corrente per eliminare completamente eventuali residui e lasciare asciugare bene il serbatoio prima di rimetterlo in funzione.
• Manutenzione della spazzola rotante: pulirla regolarmente è molto importante per mantenere l'efficienza del dispositivo, dal momento che questa può accumulare grovigli di peli o capelli che ostacolano il suo funzionamento. Fortunatamente, in molti modelli la spazzola può essere facilmente rimossa per riuscire a pulirla in modo più agevole con acqua corrente e, in alcuni casi, con un vecchio spazzolino per poter raggiungere tutte le sue parti.
• Cura delle spazzoline angolari: le spazzoline angolari consentono di raggiungere i punti più difficili; possono essere staccate e successivamente pulite da eventuali peli o altra sporcizia. La loro pulizia può avvenire sotto acqua corrente, mentre nel caso di sporco particolarmente ostinato consigliamo di utilizzare uno spazzolino da denti.
• Cura del filtro: il filtro rappresenta un componente di vitale importanza, poiché è incaricato di trattenere le particelle di polvere più sottili e contribuisce alla qualità dell'aria dell'ambiente circostante. Esso può essere lavato con acqua corrente e una spazzolina a setole morbide, poi si raccolgono i residui più sottili con l’aiuto di un aspirapolvere. Ricordati di lasciarlo asciugare completamente prima di installarlo di nuovo e, qualora dovesse risultare rovinato, ti suggeriamo di sostituirlo.
• Lubrificazione dei componenti: si tratta di un’operazione fondamentale per garantire lunga vita al tuo elettrodomestico. Per farlo basta applicare un lubrificante adatto che, oltre a garantire un movimento fluido delle parti, non attiri polvere e sporcizia.
• Pulizia del sensore: la prima cosa da fare è scoprire dove si trova consultando il manuale d'uso fornito insieme al robot aspirapolvere. In generale consigliamo di utilizzare un tovagliolo di carta umido; non è necessario pulirlo troppo spesso poiché su di esso di solito si deposita solo un piccolo strato di polvere.
Quando e quanto spesso effettuare la pulizia
La frequenza di pulizia di un robot aspirapolvere varia in base ad alcuni fattori, come l'intensità di utilizzo e la quantità di sporco tipica nell'ambiente.
Nelle abitazioni dove sono presenti animali domestici, ad esempio, sarà necessario pulire il dispositivo più frequentemente. Normalmente, i libretti di istruzioni offrono indicazioni precise sulla frequenza ideale e molte applicazioni per smartphone forniscono notifiche di manutenzione per aiutare a monitorare lo stato di usura dei vari componenti e segnalare quando è arrivato il momento di pulire il robot aspirapolvere.
Robot aspirapolvere dei migliori brand su Stay On
Prendersi cura del proprio robot aspirapolvere è fondamentale per mantenerlo efficiente nel tempo, ma se desideri prestazioni superiori e tecnologie di ultima generazione è arrivato il momento giusto per passare ad un nuovo modello. Su Stay On trovi una vasta gamma di robot aspirapolvere delle migliori marche, con offerte e promozioni esclusive pensate per ogni esigenza di pulizia. Visita la nostra sezione dedicata e scopri il robot aspirapolvere ideale per una casa sempre pulita e ordinata senza alcuna fatica.