Menu Close
Cerca
Torna all'inizio

Come pulire il cestello della lavatrice

La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati in casa, ma spesso ci si dimentica di prendersene cura: il cestello, in particolare, può diventare un ricettacolo di residui di detersivo, calcare, muffa e cattivi odori. Una lavatrice sporca non solo compromette l'efficacia del lavaggio, ma può anche rovinare i capi e, nel tempo, causare problemi tecnici. Pulire regolarmente il cestello è fondamentale per garantire igiene, durata dell’elettrodomestico e profumo al tuo bucato.

Cosa occorre per pulire il cestello della lavatrice

Per pulire al meglio il cestello della lavatrice bisogna avere a disposizione:

    •    Panno in microfibra
    •    Spazzolino da denti o spazzola morbida
    •    Acido citrico o aceto bianco
    •    Bicarbonato di sodio
    •    Detersivo igienizzante specifico per lavatrici
    •    Guanti in gomma (se si usano prodotti chimici)

Come pulire il cestello della lavatrice

Ecco i passaggi fondamentali da seguire per pulire il cestello della lavatrice:

    •     Rimuovere lo sporco visibile: apri l’oblò e pulisci la guarnizione con un panno umido; spesso è lì che si annidano residui di sporco e capelli.
    •     Preparare un mix naturale: versa nel cestello 150 g di bicarbonato e 500 ml di aceto bianco o 100 g di acido citrico sciolto in un litro d’acqua.
    •     Avviare un lavaggio a vuoto: imposta un programma a 60°C o superiore, senza capi all’interno, per sciogliere residui e batteri.
    •    Pulire le parti esterne: mentre l'elettrodomestico è in funzione, approfittane per pulire sportello, vaschetta del detersivo e pannello frontale.
    •    Asciugare e arieggiare: una volta terminato il ciclo, lascia l’oblò aperto per far asciugare bene l’interno.

Metodi naturali vs prodotti specifici

Le differenze principali tra l'utilizzo di metodi naturali o prodotti specifici per pulire il cestello sono:

    •     I metodi naturali, come bicarbonato e aceto o acido citrico, sono efficaci, economici ed ecologici; inoltre, sono ideali per una pulizia regolare e leggera.
    •    Se la lavatrice emana cattivi odori persistenti o è soggetta a forte calcare, dei prodotti specifici offrono una pulizia più profonda e immediata, grazie alla loro formula igienizzante e disincrostante.

L’ideale sarebbe quello di alternare entrambi i metodi, così da ottenere un perfetto equilibrio tra sostenibilità ed efficacia.

Ogni quanto pulire il cestello

Consigliamo di pulire il cestello una volta al mese per mantenere l’igiene e prevenire l'accumulo di calcare. Se utilizzi molto la lavatrice o lavi spesso a basse temperature, valuta di farlo anche ogni due settimane.
Occasionalmente puoi usare la candeggina per igienizzare a fondo, ma va maneggiata con cautela, in quanto si tratta di un prodotto aggressivo, non ecologico e che può rovinare le guarnizioni. Se decidi di usarla, diluiscila bene con dell'acqua e fai un ciclo a vuoto ad alta temperatura.

I migliori prodotti anticalcare su Stay On

Per proteggere davvero il cestello della tua lavatrice dal calcare e dai cattivi odori, ti consigliamo di visitare la sezione dedicata su Stay On: troverai prodotti anticalcare professionali, igienizzanti e additivi disincrostanti studiati per mantenere il cestello pulito più a lungo. Una piccola manutenzione periodica con i prodotti giusti ti farà risparmiare interventi costosi e ti garantirà un bucato impeccabile.

Commenti
Lascia un commento Chiudi