Indice:
1. Cambio stagione: quando farlo e come prepararsi al meglio
2.2 Come si mettono i vestiti sottovuoto
2.3 Come togliere l'aria dai sacchetti sottovuoto senza aspirapolvere
2.4 Quali vestiti NON mettere in sottovuoto
2.5 Come fare bene il sottovuoto
2.6 Consigli utili per usare i sacchetti sottovuoto
È arrivato il momento di mettere via i tessuti leggeri per accogliere i primi freddi autunnali, tirando fuori maglioni e cappotti. Il cambio di stagione è una di quelle attività che ogni anno ci mette alla prova: l’organizzazione dell'armadio può rivelarsi un’impresa non semplice, ma può anche trasformarsi in un’occasione per fare ordine e recuperare spazio. Ma la domanda è: Dove e come conservare i vestiti che non indosserai fino alla prossima stagione? Vediamolo insieme in questa semplice ma utile guida.
Cambio stagione: quando farlo e come prepararsi al meglio
Non esiste il momento perfetto per fare il cambio di stagione, ma come regola generale il passaggio all'autunno dovrebbe avvenire nel mese di ottobre. Per un cambio di stagione senza intoppi, ti consigliamo di organizzarti in questo modo:
• Prepara il tuo spazio: prima di iniziare a spostare i vestiti da un’area all’altra, libera spazio e pulisci l'armadio o i cassetti;
• Organizza i vestiti per categorie: ti aiuterà a trovare quello che cerchi più velocemente e a capire quali capi sono davvero indispensabili e quali no;
• Non dimenticare gli accessori: sciarpe, guanti, cappelli e borse vanno conservati in modo che non si rovinino, riponendoli in contenitori dedicati e protetti dalla polvere.
Sacchetti sottovuoto
Hai mai sentito parlare dei sacchetti sottovuoto per indumenti? Se desideri ottimizzare lo spazio nel tuo guardaroba, questi fanno al caso tuo.
I vantaggi
• Risparmio di spazio: riducendo il volume dei vestiti, i sacchetti sottovuoto possono liberare fino al 75% dello spazio;
• Protezione da polvere e insetti: i vestiti chiusi ermeticamente sono protetti da polvere, muffa, umidità e insetti;
• Migliore organizzazione: permettono di organizzare i vestiti stagionalmente, facilitando il cambio del guardaroba;
• Versatilità: sono adatti a vari tipi di tessuti, dai capi invernali ingombranti ai vestiti estivi leggeri.
Come si mettono i vestiti sottovuoto
Mettere i vestiti nei sacchetti sottovuoto è un processo semplice ma che richiede attenzione:
• Seleziona i vestiti, assicurandoti che siano puliti e asciutti;
• Piega i vestiti in modo ordinato per massimizzare lo spazio all'interno del sacchetto;
• Inserisci i vestiti nel sacchetto senza riempirlo troppo;
• Sigilla il sacchetto;
• Rimuovi l'aria dal sacchetto con l'uso di un’aspirapolvere.
Come togliere l'aria dai sacchetti sottovuoto senza aspirapolvere
Se non hai un aspirapolvere a disposizione, puoi comunque rimuovere l'aria dai sacchetti sottovuoto con altri metodi:
• Pompa manuale: molti sacchetti sottovuoto vengono venduti con una pompa manuale inclusa, che può essere utilizzata per rimuovere l'aria;
• Metodo a rullo: arrotola il sacchetto a partire dall'estremità opposta alla valvola per spingere fuori l'aria.
Quali vestiti NON mettere sottovuoto
Non tutti i vestiti sono adatti per essere conservati nei sacchetti sottovuoto; vediamo quali sono i tipi di abbigliamento non idonei:
• Pelle e pelliccia: la mancanza d'aria può danneggiare questi materiali delicati;
• Abiti con dettagli fragili: vestiti con decorazioni, paillettes o perline possono essere danneggiati dalla compressione;
• Capi in lino: si tratta di un materiale che può sviluppare pieghe permanenti quando viene sottoposto a compressione.
Come fare bene il sottovuoto
Ecco alcuni consigli utili per fare bene il sottovuoto e garantire una conservazione ottimale dei tuoi indumenti:
1 Utilizza sacchetti di qualità
2 Assicurati che i vestiti siano asciutti
3 Sigilla bene il sacchetto
4 Controlla periodicamente che i sacchetti non abbiano perso l'aria e che i vestiti siano in buone condizioni
Consigli utili per usare i sacchetti sottovuoto
Per ottenere il massimo dai tuoi sacchetti sottovuoto, tieni a mente questi consigli:
• Etichetta i sacchetti: indica il contenuto di ogni sacchetto per facilitare l'organizzazione;
• Utilizza sacchetti di diverse dimensioni;
• Non comprimere troppo lasciando un po' di spazio nei sacchetti per evitare di danneggiare i vestiti;
• Cura della valvola: controlla regolarmente le valvole per assicurarti che siano ben sigillate.
Il sottovuoto rovina i vestiti?
In linea generale, se usati correttamente, i sacchetti sottovuoto non rovinano i vestiti. Ma ti suggeriamo di mettere in atto alcune precauzioni:
• Non sovraccaricare i sacchetti: riempire in modo eccessivo i sacchetti può causare tensione sui tessuti;
• Conservazione a lungo termine: evita di conservare i vestiti sottovuoto per periodi troppo lunghi, per evitare pieghe permanenti;
• Rotazione stagionale: cambia i vestiti nei sacchetti sottovuoto stagionalmente, specialmente tra autunno e primavera.
Pratici sacchetti sottovuoto su Stay On
Come puoi aver capito, i sacchetti sottovuoto per indumenti sono la soluzione ideale per proteggere vestiti, coperte e tessuti da polvere, umidità e cattivi odori, riducendo al minimo l’ingombro. Pratici, riutilizzabili e facili da usare, ti permettono di mantenere tutto in ordine fino al prossimo cambio di stagione: scopri i modelli disponibili su Stay On!